Monopattini+ed+e-bike+con+obbligo+di+assicurazione%3F
electricmobilityit
/2023/08/22/monopattini-e-bike-obbligo-di-assicurazione/amp/

Monopattini ed e-bike con obbligo di assicurazione?

Sono molteplici le novità che si sentono ultimamente riguardo le riforme del codice della strada e delle assicurazioni. In particolare, la notizia che ha provocato più clamore fra tutte è sicuramente quella legata all’obbligo di assicurazione per quanto riguarda i veicoli elettrici leggeri ed in particolare i monopattini e le e-bike ossia le biciclette elettriche e, cioè quei mezzi di trasporto super ecologici che è possibile anche reperire e noleggiare per strada tramite apposite app. Dunque è vero che adesso bisognerà necessitare di un’assicurazione anche su questi veicoli? La risposta è si, le voci non sono false e il Ministro delle Imprese ha votato a favore di questa proposta.

Da dove nasce l’idea di questa proposta?

Negli ultimi tempi il numero complessivo di monopattini elettrici e biciclette elettriche in strada è aumentato notevolmente e con loro anche il numero di incidenti ed infortuni da loro provocati. L’idea di inserire l’obbligo di assicurazione responsabilità civile per questi mezzi di trasporto, nasce quindi per tutelare non solo chi vi è al volante, ma anche dei restanti cittadini che corrono il rischio di restare coinvolti in queste disgrazie, di fatti sono relativamente molti gli incidenti mortali provocati appunto da questi mezzi.

ragazzo e ragazza con bici e monopattino-Foto: pexels.com

Vantaggi dell’assicurazione

Come abbiamo detto l’introduzione dell’assicurazione sui monopattini elettrici e le e-bike, ha il solo scopo di tutelare i cittadini. Ma in che senso? L’assicurazione tutela il cittadino dal punto di vista prettamente economico e, quindi, dalle spese che possono necessitare nell’eventualità di un avvenuto infortunio o un incidente durante l’utilizzo del mezzo; in caso di furto, infatti, l’assicurazione è in grado di tutelare il proprietario del mezzo qual ora fosse esposto ad un furto; ma anche in rari casi per quanto concerne eventuali controversie  amministrative. Dunque sembra essere davvero vantaggiosa l’introduzione di questa riforma per quanto riguarda le assicurazioni volte anche ai monopattini e le e-bike, dunque perché non tutti sembrano essere d’accordo al riguardo? andiamo a vederlo assieme.

Svantaggi dell’assicurazione

Gli svantaggi legati all’introduzione dell’assicurazione per quanto riguarda i monopattini elettrici e le e-bike, sono legati esclusivamente alla sfera economica. Infatti, trattandosi di un obbligo e non di una scelta arbitraria per tutelare se stessi e chi ci circonda, tutti i proprietari di questi mezzi dovrebbero necessariamente aggiungere un ulteriore sforzo economico per poter usufruire di questi veicoli. Legato alla sfera economica è anche un netto svantaggio ambientale. Infatti, in vista della spesa economica non solo del mezzo di trasporto in sé ma anche dell’assicurazione, gli acquisti di questi veicoli, sono destinati a calare nettamente, provocando ovviamente un maggiore utilizzo di altri mezzi di trasporto con maggiore impatto sull’ambiente.

Da cosa dipenderà l’assicurazione?

Effettivamente l’assicurazione non dipenderà da nulla in particolare se non dal possedimento di uno di questi veicoli; infatti, sarà obbligatorio avere attiva l’assicurazione sul proprio monopattino elettrico o sulla propria e-bike, a prescindere dall’uso che si fa del veicolo, dal tipo di pavimento su cui vengono messi in funzione, da se si trovino in posizione da fermo o si trovino per l’appunto in movimento o dalle zone in cui vengono utilizzati.

Altre riforme riguardanti monopattini ed e-bike

Quella delle assicurazioni non è però la sola riforma ad essere stata proposta per quanto riguarda i monopattini e le biciclette elettriche, bensì, ci sono altre proposte volte alla totale regolamentazione dei veicoli e alla massima sicurezza dei cittadini. Queste riforme riguardano l’obbligo di targa per questi mezzi di trasporto, l’obbligo dell’utilizzo del casco su di essi per consentire di salvaguardare chi guida e, l’installazione di dispositivi che permettano di inserire le apposite frecce quando necessarie.

Gaia Maria Accarino

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

1 settimana ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

1 settimana ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago