Le+principali+differenze+tra+le+auto+elettriche+e+quelle+diesel%2C+quale+risulta+essere+la+migliore%3F
electricmobilityit
/2023/08/31/principali-differenze-tra-le-auto-elettriche-e-quelle-diesel/amp/
Auto elettriche

Le principali differenze tra le auto elettriche e quelle diesel, quale risulta essere la migliore?

Col passare degli anni sempre più guidatori stanno passando alle vetture elettriche, soprattutto grazie ad una sempre maggiore sensibilità ed attenzione verso l’ambiente. Nonostante ciò, però, le auto con alimentazione termica, come quelle a diesel, circolano ancora in quantità esorbitante. Di seguito cercheremo di discutere dei pregi e dei difetti delle due alimentazioni e cercheremo di rispondere al quesito posto all’interno del titolo dell’articolo.

Partendo con le auto elettriche e con la questione ambientale, ovviamente, tra queste e le auto a diesel non c’è paragone, le auto a gasolio emettono livelli di CO2 nell’ambiente, spesso anche elevati, mentre quelle elettriche hanno emissioni zero. Ricordiamo ai lettori che i gas di scarico sono responsabili del forte inquinamento atmosferico che da decenni è anche il responsabile dei cambiamenti climatici che stiamo notando, ed è dunque anche un rischio per la salute pubblica. Questi sono solo temi iniziali che approfondiremo di seguito, buona lettura.

Donna rifornisce una comunissima auto diesel-Gustavo Fring-pexels.com

Le principali differenze tra auto elettriche e termiche

I motori a diesel esistono ormai da quasi 150 anni, ed hanno alimentato qualsiasi tipo di veicolo, da quelli comuni utilizzati in città, a quelli militari. Ad esempio nei camion questi sono gli unici motori montati, insieme a quelli a benzina, in quanto il peso del mezzo, ed ovviamente del carico, risulta molto elevato, e le autonomie delle batterie esistenti non permetterebbero ancora di applicarle su mezzi di questa stazza.

Questi motori però, oltre agli svantaggi osservati in precedenza, ne posseggono altri, come il costo doppio del carburante rispetto alla corrente elettrica. Se è ovviamente vero ciò, va comunque sottolineato che i tempi di ricarica siano oggettivamente lunghi nelle auto a zero emissioni, mentre rifornire la propria automobile in una “pompa di benzina” è un’azione che si compie in pochi istanti. Un’altra differenza sostanziale sta nel “rumore” prodotto dalle vetture, quelle elettriche infatti non producono rumori di sorta, al contrario quelli diesel hanno un tipico suono prodotto dai vari circuiti e dal motore termico.

Auto totalmente elettrica in ricarica-Kindel Media-pexels.com

I pro ed i contro dei due tipi di auto

Le auto elettriche e quelle termiche presenza ulteriori differenze, ma ora elenchiamo i pro ed i contro delle due motorizzazioni. Innanzitutto, come visto, i motori elettrici  non producono rumori di sorta, emissioni, ed hanno in realtà anche una bassa manutenzione rispetto a quelli a gasolio. Per fare un piccolo esempio, infatti, possiamo dire che le auto elettriche non necessitano di olio motore, di candele nuove, di filtri dei freni, o di filtri dell’aria, tutto ciò ci aiuta sicuramente a risparmiare denaro, così come il costo meno oneroso del rifornimento. Le auto elettriche garantiscono anche una migliore frenata rispetto a quelle termiche, infatti posseggono la cosiddetta “frenata rigenerativa”, un dispositivo che rallenta l’auto senza dover effettuare pressione sui dischi dei freni.

I motori, e le auto, diesel sono spesso però molto più economici di quelli elettrici in quanto il costo di produzione delle batterie oggi risulta ancora molto elevato. Inoltre, queste tipo di auto, posseggono una potenza superiore rispetto alle elettriche, sia quando si parla di accelerazione, sia quando si parla di velocità di punta. Inoltre, come dicevamo prima, sono motori ideali per chi deve affrontare importanti salite, o per chi deve trasportare carichi pesanti, in quanto garantisce una coppia elevata a giri motore bassi (ricordiamo come anche moltissimi treni per decenni hanno posseduto questo tipo di motore), più economici da produrre rispetto ai motori elettrici. Sebbene inoltre i costi di gestione siano superiori, un problema al serbatoio risulta rarissimo, mentre più comuni sono problemi alle batterie, che ogni determinato numero di anni andranno sostituite.

Colonnina di ricarica auto elettrica ultra moderna-Kindel Media-pexels.com

Il rifornimento delle vetture

Come detto il costo di una ricarica elettrica è di molto inferiore rispetto ad un rifornimento di gasolio, ma, allo stesso tempo, va detto che nel momento in cui scrivo non è semplicissimo per tutti accedere alle colonnine di ricarica, che non sono ancora distribuite in maniera adeguata sul territorio italiano. Il problema non sta solo nel numero, che andrebbe sicuramente accresciuto, ma anche nel fatto che le aree di ricarica sono spesso presenti nella parte settentrionale del paese, mentre nel centro-sud il numero di colonnine, rispetto al numero di abitanti presenti, è davvero esiguo.

Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

1 settimana ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

1 settimana ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago