I+consumi+del+settore+trasporto+merci%2C+come+e+perch%C3%A9+diminuirli
electricmobilityit
/2023/09/01/consumi-del-settore-trasporto-merci/amp/
Categories: Notizie

I consumi del settore trasporto merci, come e perché diminuirli

Il settore del trasporto merci, soprattutto se effettuato su gomma, è uno degli ambiti che presenta il fatturato maggiore in tutto il nostro continente, ma, come possiamo ben immaginare, le emissioni di CO2 sono davvero elevate. Circa sette milioni di persone sono legate a tale mondo, ed il fatturato, ogni anno, supera i novecento milioni di euro, ma, stando alle ultime analisi compiute in merito, il mondo dei trasporti di merci è responsabile, nei paesi dell’Unione Europea, addirittura del trentacinque percento delle emissioni annue di CO2 nell’ambiente.

Le emissioni in questione, continuando di questo passo, con domande sempre più elevate, dovrebbero addirittura crescere del venti percento rispetto alla cifra espressa in precedenza, numeri che crescono se prendiamo in considerazione il 2050. Proprio per questo motivo la comunità europea negli ultimi anni tiene sempre più a cuore questa questione, e sono stati posti obiettivi “green” che mirano ad abbattere le enormi emissioni inquinanti. L’obiettivo è certamente complesso, infatti il piano prevede una diminuzione del novanta percento delle sostanze inquinanti entro il 2050.

Foto che mostra le emissioni prodotte da una fabbrica-Natalie Dmay-pexels.com

I piani dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha presentato dei particolari piani che vogliono potenziare l’infrastruttura ferroviaria per adibirla al trasporto merci, ed inoltre sempre più incentivi sono stati proposti per acquistare, ed anche produrre, nuovi camion con basse emissioni. I paesi membri hanno quindi deciso di accettare alcuni obiettivi specifici, vediamoli nel dettaglio.

Il primo è quello di utilizzare sempre più treni per il trasporto merci, il secondo quello di utilizzare esclusivamente camion a zero emissioni, ed infine quello di produrre navi di nuova generazione, che siano esse alimentate con l’energia prodotta dal vento o altre tecnologie. Sebbene gli obiettivi sembrino ad oggi davvero di difficile attuazione crediamo sia comunque importante la presa di posizione che l’Unione ha scelto di attuare.

Bruxelles ha addirittura chiesto ai paesi membri di avere, entro il 2030, solo camion con zero emissioni, che dovranno sostituire quelli attualmente in uso, lo stesso dicasi per gli autobus. Queste scelte dovrebbero diminuire di molto le emissioni ambientali, e segnerebbero davvero una svolta epocale. Risulta inoltre cruciale migliorare il settore ferroviario e potenziarlo, oggi solo il cinquanta percento delle merci vengono trasportate tramite treni, che inquinano molto meno rispetto ai camion. Entro il 2030, attuando in maniera impeccabile tutte queste strategie, i livelli di emissioni dovrebbero calare addirittura del novanta percento.

Un camion trasporta della merce su una strada-500photos.com-pexels.com

Il problema legato ai camion elettrici

I camion elettrici a causa dell’eccessivo peso sono di difficile costruzione, proprio per questo motivo l’Unione Europea ha provveduto ad inviare ai paesi membri nuove direttive che riguardano proprio il peso e le dimensioni dei mezzi. Per abbassare dunque le emissioni si è chiesto di produrre camion più piccoli caratterizzati da un peso minore, così da permettere alle batterie che li alimentano di rendere al meglio. Si è infatti deciso di abbassare il tetto massimo delle 44 tonnellate a 40, proprio per migliorare l’intero sistema ed abbassare i consumi e le emissioni inquinanti. Nei prossimi mesi, ed anni, presenteremo di sicuro tutte le novità in merito.

Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

1 settimana ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago