Nuovo+marchio+cinese+pronto+a+monopolizzare+il+mercato%3A+il+primo+Suv+di+lusso+%C3%A8+gi%C3%A0+in+Italia+e+costa+pochissimo
electricmobilityit
/2023/09/17/nuovo-marchio-cinese-pronto-a-monopolizzare-il-mercato-il-primo-suv-di-lusso-e-gia-in-italia-e-costa-pochissimo/amp/
Auto elettriche

Nuovo marchio cinese pronto a monopolizzare il mercato: il primo Suv di lusso è già in Italia e costa pochissimo

La Cina sta diventando una nazione sempre più importante nel mondo dell’automobilismo e un nuovo marchio si sta imponendo.

Fino a qualche anno fa nessuno riteneva possibile che la Cina avrebbe avuto la forza di imporsi in modo così chiaro e netto sul mercato delle automobili. La Pandemia legata al Coronavirus ha sicuramente ribaltato gli equilibri a livello mondiale e ora sono diverse le aziende di primo piano.

Novità del marchio cinese (ElectricMobility)

Non mancano infatti le grandi società che dopo essere state leader nel settore in terra cinese, ora stanno cercando in tutti i modi di espandersi a livello mondiale. L’Italia non vuole di certo rimanere a guardare e tutti sanno benissimo che queste novità sono delle grandi occasioni.

Indubbiamente l’Unione Europea sta cercando di regolamentare sempre di più questo enorme aumento di nuove automobili giunte dalla Cina. La loro espansione non deve però essere vista come una minaccia, ma solo come uno stimolo per potersi migliorare ancora di più.

Ecco allora come mai anche di recente, in occasione del rinomato Salone di Monaco, c’è stato modo di poter ammirare nuove auto. A colpire particolarmente l’attenzione del grande pubblico è stata una piccola società che ora punta a conquistare il mercato.

Le novità che sono state mostrate sono davvero eccezionali e uno su tutti che ha fatto sì che l’attenzione globale fosse su di sé è l‘Avatr. Ecco dunque che questo colosso, che lavora da diversi anni con Huawei, si è messo in luce con una serie di automobili di altissimo livello.

Avatr Technology: ecco la società che spaventa tutti

La sua nascita è davvero molto recente, basti solamente pensare al fatto che questa Avatr Technology ha visto la luce per la prima volta nel 2018. Da quel momento in poi l’azienda ha iniziata a lavorare direttamente con la Changan Automobile, una delle più importanti produttrici di vetture in tutta la Cina.

Avatr (Instagram – ElectricMobility)

Avatr però ha capito che era di fondamentale importanza poter dare vita a delle automobili in grado di incantare come per esempio la “11”. Quest’ultimo è un SUV elettrico che per la prima volta aveva fatto parlare di sé nel 2021.

L’auto in questione si presenta con una lunghezza di 488 cm, ma è il motore il proprio grande punto di forza. La batteria è CATL e ha modo di poter arrivare fino a 116,79 kWh e dunque la potenza complessiva è di 578 cavalli come erogazione massima.

La vettura inoltre si rifà anche al ciclo CLTC e in questo caso dunque si ha di fronte un’auto che può rimanere in strada per un totale di ben 730 km. L’autonomia è dunque uno dei suoi grandi punti di forza e sono poche le auto elettriche che hanno una simile tenuta.

Molto bene anche il prezzo, visto come al momento in Cina sia venduta per 300 mila Yuan, il corrispettivo di 38 mila Euro. Vedendo le caratteristiche di questo SUV si può notare come l’eleganza di certo non le manchi e al Salone di Monaco del 2023 è stato lanciato anche Avatr 12, una versione molto simile solo più lunga, superando i 5 metri. Una nuova azienda che è pronta a imporsi sul mercato.

Francesco Domenighini

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

2 settimane ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago