Sciopero totale,
E’ in arrivo uno sciopero generale in Italia, che causerà non pochi problemi a chi usa i mezzi per andare al lavoro. Ecco quando è previsto.
Utilizzare i mezzi pubblici, treno, tram o metropolitana, per andare al lavoro o a scuola può essere davvero comodo, almeno finché non entrano in sciopero. Allora i disagi diventano gravissimi, ed è esattamente quello che succederà in Italia nei prossimi giorno. Vediamo come evitare i problemi più gravi.
Una nuova agitazione è all’orizzonte e coinvolgerà gran parte del nostro Paese. Fortunatamente sono state previste fasce garantite di rispetto, che sarà bene tenere a mente per evitare di trovarsi bloccati a treni e autobus fermi.
Lo sciopero all’orizzonte è previsto lunedì prossimo 18 settembre, e riguarderà la maggior parte delle città. A Milano saranno fermi i mezzi Atm, quindi tutti gli autobus, i tram e i treni delle cinque linee metropolitane dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino a fine servizio. A Roma lo sciopero interesserà la rete Atac, i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl e Cotral dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio, garantendo le fasce di garanzia al mattino e al pomeriggio.
A Torino invece potrebbero fermarsi i servizi gestiti da GTT, che ha però garantito il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito. Nel caso del servizio urbano-suburbano, metropolitana, l’apertura dei centri di servizi al cliente è prevista dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Non mancheranno i disagi anche a Napoli, dove è prevista una giornata di “ponte” in vista festività di San Gennaro del 19 settembre. Qui hanno deciso di aderire tutti i lavoratori del trasporto pubblico locale.
Ma quali sono le cause che spingono i lavoratori del settore dei trasporti ad alzare le braccia in maniera così massiccia? A indire lo sciopero generale sono i sindacati Confail-Faisa e Cub Trasporti, che hanno spiegato ogni aspetto nella nota ufficiale emessa.
“L’obiettivo è quello di rivendicare la mancanza nel CCNL di contenuti essenziali per la categoria soprattutto in relazione alla sicurezza sul lavoro, all’aumento del costo della vita in atto, all’orario e all’organizzazione del lavoro e a quelle tematiche che richiedono urgente e necessaria attenzione”.
Se si desiderano avere informazioni in tempo reali è bene in quella giornata consultare i rispettivi portali comunali e i siti delle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…