Auto+elettriche%2C+il+dato+che+sconvolge+tutti%3A+ecco+cosa+ci+aspetta+entro+il+2030
electricmobilityit
/2023/09/18/auto-elettriche-il-dato-che-sconvolge-tutti-ecco-cosa-ci-aspetta-entro-il-2030/amp/
Auto elettriche

Auto elettriche, il dato che sconvolge tutti: ecco cosa ci aspetta entro il 2030

Il 2030 sarà un anno fondamentale per ciò che riguarda le auto elettriche, ed ora andremo a vedere ciò che accadrà.

Il mercato delle auto elettriche ha fatto dei passi in avanti in questi ultimi mesi, ma è ancora ben lontano dagli standard delle termiche. Prima o poi però, la situazione dovrà per forza cambiare, dal momento che in Europa saranno le uniche a poter circolare a partire dal primo di gennaio del 2035.

Auto elettrica nel 2030

Sarà quella la data entro la quale le auto termiche non potranno più essere prodotte e vendute, lasciando la scena alle auto elettriche. La diffusione delle vetture ad emissioni zero potrebbe però presto subire una netta accelerazione, almeno secondo quanto riportato da una ricerca molto interessante e che fa ben sperare i sostenitori della mobilità sostenibile.

Auto elettriche, ecco cosa accadrà entro il 2030

Una ricerca del Rocky Mountain Institue ha stabilito che entro il 2030, due auto su tre saranno elettriche. Tutto ciò è valido per la totalità del pianeta e non per un paese specifico, il che rende bene l’idea del cambiamento che siamo pronti ad osservare. Dietro a questo successo improvviso ci sarà però una modifica sostanziale nella vendita di questa tipologia di vetture, che riguarda i prezzi.

Elettriche cambia tutto (Pixabay) – Electricmobility.it

Infatti, la vera svolta sarà il crollo dei costi di acquisto, che le renderà più fruibili dalla gran parte della popolazione, raggiungendo la parità di prezzo con i modelli termici. Secondo quanto analizzato, tale “pareggio” è molto più vicino di ciò quanto si pensi, e molto presto i dati sulle vendite incontreranno un grande cambiamento.

Pare che nel 2024 i costi delle auto elettriche saranno uguali alle termiche in Europa, mentre negli Stati Uniti d’America ciò avverrà a partire dal 2026. Questo significa che occorrerà attendere solo pochi mesi, e poi ci sarà una situazione di sostanziale equilibrio sul fronte dei prezzi di acquisto.

Il motivo di tale calo dei costi? Sta tutto dietro al crollo dei prezzi delle batterie, che nel corso di questo decennio, secondo la ricerca, andranno a dimezzarsi. Il loro prezzo scenderà da 151 dollari per kWh, ovvero circa 140 euro, ad un prezzo compreso tra i 60 ed i 90 kWh entro i prossimi anni.

La ricerca ha concluso che: “Per la prima volta, i veicoli elettrici saranno accessibili come le auto a benzina in ogni mercato entro il 2030“. Il calo dei prezzi delle batterie, come ben sappiamo, giocherà un ruolo fondamentale, dal momento che gli accumulatori costituiscono il 40% del costo di questi veicoli.

Secondo la ricerca, ci sarà un aumento di vendite esponenziali in Europa ed in Cina, ma pian piano, la crescita si estenderà anche agli Stati Uniti d’America ed al resto del mondo, portando così le auto termiche ad abbandonare il nostro pianeta, in un processo che sembra inesorabile.

Vedremo come reagiranno i vari paesi, considerando che in Italia c’è solo un 3-5% di auto ad emissioni zero in circolazione, con la crescita che non è di certo uguale a quella di altri stati come la Francia e quelli del Nord Europa. Il calo dei prezzi potrebbe però ribaltare la situazione.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

2 settimane ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

2 settimane ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago