Il+%26%238220%3Blambrettone%26%238221%3B+elettrico%3A+fascino+vintage%2C+tecnologia+top%3A+la+scelta+di+chi+sa+scegliere
electricmobilityit
/2023/09/27/il-lambrettone-elettrico-fascino-vintage-tecnologia-top-la-scelta-di-chi-sa-scegliere/amp/
Moto elettriche

Il “lambrettone” elettrico: fascino vintage, tecnologia top: la scelta di chi sa scegliere

Avete mai visto una Lambretta elettrica? Questo mezzo fa leva sul fascino del vintage con una grande attenzione ai dettagli moderni: ecco prezzo e data di uscita. 

E’ tra le motorette che suscitano il maggior fascino in Italia e dintorni: la famosissima Innocenti Lambretta è nata come uno scooter per il popolo in un capannone lombardo, progredendo fino a divenire una vera icona del boom economico italiano dell’immediato dopoguerra, un po’ come la sua rivale di sempre, una certa Piaggio Vespa, se vi ricordate bene.

La versione elettrica: esiste davvero! (Canva) – Electric Mobility.it

Nel corso degli anni mano a mano che la transizione ecologica si avvicina, sono molte le ditte che hanno proposto dei set per trasformare la Lambretta o anche la Vespa in motorini elettrici, generalmente proponendo l’installazione di bobine o batterie che vanno a sostituire il motore originale. Il fatto è che non esiste ancora una versione elettrica ufficiale di questi mezzi, almeno per il momento.

O forse si? Se guardiamo bene, online, si può trovare di tutto, anche un’azienda italiana che è riuscita ad unire classicità e futurismo in un motorino perfetto per la città e soprattutto per chi vuole evitare di spendere sempre soldi al distributore. Vi presentiamo l’Etropolis, un modello tutto da scoprire.

Stile elettrico…

Il piccolo Etropolis Retrò Lithium si va a distinguere in un mercato di motorini elettrici molto simili tra loro, tutti molto moderni. La linea del mezzo è palesemente ispirata al Lambrettone che ben conosciamo e la casa non fa nemmeno troppo per provare a nasconderlo, giustamente: non c’è niente di male a riportare in vita una eccellenza italiana in questo modo.

L’Etropolis Retrò (Etropolis) – Electric Mobility.it

Lo scooter ha un prezzo base di 3.582 Euro incluso di Iva, monta una batteria removibile agli ioni di litio da 60 Volt di potenza e pesa poco più di un quintale. Per quanto riguarda l’autonomia, potete stare tranquilli con una singola ricarica per un bel po’ dato che il mezzo può percorrere 107 chilometri prima di averne bisogno. La velocità massima è limitata a 45 chilometri orari in accordo con le normative vigenti.

Lo scooter italiano, disponibile in cinque livree esclusive allo stesso prezzo, è molto popolare e online si trovano già recensioni entusiaste di chi ha scelto di sostituire il suo vecchio motorino con questo modello, abbandonando magari la versione a motore termico che non era più al passo con i tempi. La Lambretta insomma, è viva e vegeta come non lo è mai stata prima.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

2 settimane ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago