Un momopattino che batte ogni record di leggerezza - electricmobility.it
Un nuovo modello di monopattino elettrico che può davvero conquistare il mercato. Non potrete credere alle sue dimensioni
Il mercato dei piccoli veicoli a due ruote elettrici sta subendo un’importante impennata anche in Italia. Sono in arrivo soluzioni sempre più comode, ma questa le batte davvero tutte.
I monopattini elettrici hanno definitivamente conquistato il mercato durante la pandemia di Covid-19. Tra incentivi, agevolazioni all’acquisto e necessità logistiche legate ai lockdown, in moltissimi hanno scoperto la semplicità di questo piccolo mezzo elettrico. Un vero e proprio boom c’è stato anche in Italia, con un aumento esponenziale dello sharing (basta pensare a tutti i turisti), oltre all’acquisto dei privati.
Ora con l’arrivo del nuovo Codice della Strada, approvato come testo definitivo, molte cose cambieranno anche per il monopattini elettrici a cominciare dall’obbligo di assicurazione. Tutti avranno inoltre la necessità di rispettare la regola del casco (non solo i minorenni) e di dotarsi di segnalatori luminosi di svolta e frenata, più un riconoscimento (tipo targa). Insomma una vera e propria regolarizzazione che dovrebbe mettere fine alla giungla a cui siamo abituati in diverse grandi città italiane.
Questo non dovrebbe però limitarne troppo la diffusione, specie tra le nuove generazioni.
Pensate ad avere un monopattino/scooter che si può ripiegare come una valigetta e può essere trasportato comodamente anche a mano. Una svolta incredibile che è stata proposta dall’azienda inglese Drive DeVilbiss Healthcare, pronta a sbaragliare il mercato con il suo AstroLite.
Adam Naylor, responsabile dei rivenditori regionali della Drive DeVilbiss Healthcare, ha spiegato: “Il nuovo AstroLite non è solo ultraleggero, ma ha anche molte altre caratteristiche degne di nota, tra cui la facilità di chiudersi e delle sospensioni che garantiscono una comodità di guida senza precedenti“.
Il peso di questo scooter/monopattino elettrico è di soli 9,9 chilogrammi e una volta chiuso ha anche una comoda maniglia per il trasporto, perfetto ad esempio da mettere in auto per un viaggio.
È dotato di sedile e schienale imbottiti ed è disponibile con due opzioni di batteria leggera al litio (celle Panasonic) da 10,3 Ah o 17,2 Ah. L’autonomia è rispettivamente di 10,9 e 18,3 chilometri. È dotato di freni elettromagnetici automatici e un sedile girevole a 360° per aiutare il guidatore a scendere dallo scooter. Tutte le informazioni tecniche dell’AstroLite sono disponibili sul sito Drive DeVilbiss Healthcare.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…