Una nuova invenzione mette fine al dramma del colpo di sonno - electricmobility.it
Arriva una buona notizia per quanto riguarda la sicurezza in auto: una invenzione evita i colpi di sonno alla guida
Una delle cause principali dei sinistri stradali è il colpo di sonno. Improvvisamente, per la troppa stanchezza accumulata, si finisce con il chiudere gli occhi mentre ci troviamo alla guida di un auto. Anche se per pochi secondi la chiusura degli occhi alla guida può essere fatale per il guidatore e per gli alti automobilisti.
Per evitare i colpi di sonno un regolamento dell’Unione Europea ha stabilito la presenza di alcuni sistemi di sicurezza nelle nuove auto. Si tratta di automobili omologate a partire dal 6 luglio 2022 che devono possedere sistemi ADAS. Dal 7 luglio 2024 questi sistemi dovranno essere obbligatoriamente presenti a bordo delle auto di prima immatricolazione.
Ad aiutare gli automobilisti a scongiurare un colpo di sonno e quindi un incidente stradale è la tecnologia. Si tratta di sistemi di Advanced Driver Assistance System (ADAS) che avvertono il guidatore in caso di sonnolenza. Un’ultima invenzione, in questo senso, può cambiare tutto ed evitare incidenti.
Si tratta del Driver Monitor System (DMS) il cui funzionamento passa attraverso una telecamera posta all’interno del veicolo. Tale telecamera studia il volto del conducente e rileva, dagli occhi, eventuali segnali di sonnolenza o stanchezza. In caso di sonnolenza il sistema allerta il conducente attraverso segnali acustici e visivi.
Questo innovativo sistema è già presente a bordo di alcune vetture anche se sotto nominativi diversi. E’ presente su tutta la gamma Jaguar dove prende il nome di Driver Condition Monitor e anche sulle auto Volvo dove prende il nome di Driver Drowsiness Detenction targato Bosch.
Questo tipo di sistema è presente anche a bordo delle vetture BMW con il sistema Bmw Intelligent Personal Assistant. In questo caso basta dire “Ciao Bmw, sono stanco!” e si attiva in automatico il programma di rivitalizzazione che consiste o in una modifica della temperatura interna dell’abitacolo o con effetti luminosi e musica.
Anche le auto Ford hanno un sistema che contrasta i colpi di sonno alla guida: il BlueCruise. Questo sistema avvisa il conducente, tramite segnali sonori e visivi, sia quando chiude gli occhi, ma anche quando lo stesso che distoglie lo sguardo dalla strada per più di 5 secondi.
Inoltre, se il guidatore non risponde più agli stimoli visivi o sonori il sistema a prende direttamente il controllo della vettura, premendo brevemente i freni e rallentando. Un sistema davvero molto efficiente che può davvero salvare la vita.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…