La tecnologia laser, per Tesla non è necessaria - electricmobility.it
Perché Tesla la nuova tecnologia che migliora la sicurezza dei veicoli a guida autonoma? Vediamo i motivi spiegati dalla casa automobilistica.
L’industria automobilistica ha promosso l’avvento delle auto a guida autonoma, ma fino ad ora non sono state capaci di dimostrare affidabilità nel sostituire l’uomo al volante.
Le preoccupazioni per la sicurezza da parte delle autorità di regolamentazione e del pubblico sono uno dei principali motivi di questo ritardo.
I veicoli autonomi devono essere capaci di “vedere” la strada e l’ambiente circostante utilizzando diversi tipi di sensori, ma il sistema LiDAR si è rivelato uno dei punti critici più importanti finora.
Il sistema LiDAR si basa su un laser a infrarossi rotante che rileva e misura gli impulsi di luce riflessi dall’ambiente circostante.Questi dati vengono utilizzati per creare un’immagine 3D degli oggetti vicini e del terreno. In passato, i veicoli autonomi montavano tali laser sul tetto in modo ingombrante, ma grazie agli sforzi successivi il sistema è stato integrato meglio con la forma dell’auto.
Il LiDAR garantisce dei vantaggi nei confronti di altri metodi di rilevamento, come le telecamere che possono essere accecate da improvvisi cambiamenti di luce e i sistemi radar che possono perdere veicoli più piccoli. Tuttavia, il LiDAR non è una soluzione perfetta.
Il problema è che i sistemi LiDAR attuali hanno diverse limitazioni. Oltre alla necessità di elaborare i dati in modo tempestivo, sono vulnerabili alle condizioni meteorologiche avverse come pioggia, neve e nebbia.
Le goccioline d’acqua e le particelle di polvere nell’aria possono distorcere o riflettere il segnale del laser, portando a risultati imprecisi. Attualmente si sta cercando di risolvere questi problemi, ma le lacune nei dati sono ancora significative, ossia quelli inerenti all’insegnamento ai sistemi di guida autonoma di prendere in considerazione le condizioni meteorologiche avverse.
Inoltre, il LiDAR rappresenta un sistema di sensori molto intenso per quanto riguarda la potenza utilizzata nelle auto a guida autonoma. L’aggiunta di molti sensori per far funzionare un veicolo autonomo potrebbe portare alla riduzione della portata di un veicolo elettrico pari al 2-3%, senza considerare il consumo energetico del sistema informatico necessario per elaborare i dati.
Questo è un problema poiché l’ansia da autonomia è ancora un ostacolo comune all’adozione dei veicoli elettrici. Tesla ha resistito all’uso dei sistemi LiDAR per le auto a guida autonoma, sostenendo che le telecamere da sole possono garantire alti livelli di sicurezza.
L’azienda ha rimosso dai suoi modelli più recenti i sensori radar e disabilitato il radar sulle auto precedenti. Ciò ha suscitato controversie e un’indagine NHTSA sul pilota automatico di Tesla. Gli argomenti contro l’uso di LiDAR includono la complessità, i costi e l’obsolescenza dei sistemi, nonché la vulnerabilità alle inesattezze.
Tuttavia, i sostenitori di LiDAR sostengono che aggiunge un livello ulteriore di “visione” che le telecamere non riescono a fornire, come la produzione di mappe in 3D e la capacità di rilevare oggetti piccoli. Quasi tutte le case automobilistiche considerano LiDAR fondamentale per i sistemi di guida autonoma.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…