Grandi novità in arrivo sul mercato elettrico - electricmobility.it
Stellantis sempre più proiettata verso l’elettrico e l’ibrido. Quando e dove verranno svelati i nuovi modelli.
Poco propensa a seguire la strada Euro 7, Stellantis ha deciso di indirizzare tutte le proprie risorse sui veicoli a zero emissioni e nei prossimi giorni presenterà tre auto molto attese nel contesto dell’Hybrid and Electric Motor Show di Porto.
Le date utili saranno il 13, il 14 e il 15 ottobre, un momento importante che sancirà l’aumento del portfolio elettrico del Gruppo euro-americano. Saranno infatti diciannove il mezzi a spina realizzati da parte dei marchi Alfa Romeo, Abarth, Citroen, DS, Opel, Peugeot e FIAT.
Partendo dall’ultimo brand citato, all’evento portoghese svelerà la sua 600e. Si tratta di un crossover che si inserisce nel segmento dei B-SUV. Compatta e caratteristica nell’estetica, è spaziosa e versatile. FIAT ha lavorato molto sull’autonomia, tanto che con una sola ricarica si riesce a coprire ben 600 km nel ciclo urbano.
La 600 non sarà l’unica auto della Casa torinese a fare la sua apparizione nella penisola lusitana. Chi vorrà potrà provare la nuova 500 full electric, oltre al modello Stellantis risultato maggiormente di successo nella prima parte del 2023.
Chi dovesse recarsi al Salone e decidere di comprare, potrà godere di una scontistica per l’acquisto della colonnina per il rabbocco dei energia.
Peugeot metterà a disposizione dei potenziali clienti ben quattro vetture: due EV e due plug-in, anche se gli occhi saranno tutti puntati sull’inedito e-308 a rappresentare il segmento C. Presente anche l’e-2008, che gli assidui delle novità del prodotto conosceranno già essendo stato presentato a settembre.
Come abbiamo accennato però, non ci saranno solo veicoli a batteria, ma pure ibridi. Il costruttore francese esporrà la 408 Plug-In fastback, con propulsore da 225 cv e la nuovissima 508 Sport Engineered. Anche qui per chi entro il 31 ottobre dovesse prenotare uno dei veicoli del marchio ci sarà un buono per la easyWallbox.
Se si parla di emozioni non si può non nominare la Abarth. Coloro che andranno a visitare il suo stand potranno ammirare da vicino la sua 500e. Pur mantenendo il suo classico spirito sportivo, non mancano i tocchi di modernità. La sua unità motrice elettrica da 155 cv è alimentata da una batteria da 42 kWh. Buona la distribuzione dei pesi, con uno scatto da zero a cento km/h in 7 secondi.
Il Double Chevron lascerà a diposizione del pubblico la gamma C4 elettrificata e la tanto pubblicizzato Ami, una microcar capace di rivaleggiare alla pari con le equivalenti cinesi. Tra le sue peculiarità, oltre ad essere l’ideale per sostarsi nel traffico cittadino, propone delle soluzioni ottime per chi ha ridotta mobilità, ma non vuole negarsi il piacere degli spostamenti in autonomia.
Tornando all’ibrido Alfa Romeo sarà presente con la Tonale Plug-In Q4 a trazione integrale e motore da 280 cv. La Casa di Arese, per il gran piacere degli amanti del motorsport, allestirà nello spazio a lei dedicato un simulatore di F1, così da poter saggiare le emozioni, seppur virtualmente, che provano i campioni delle monoposto. Non bastasse, ci sarà altresì la possibilità di indossare una tuta della scuderia e scattarsi l’immancabile selfie in uno scenario che ricalcherà quello di gara.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…