L'auto elettrica ha un problema in Germania - electromobility.it
Nel segmento delle auto elettriche scatta l’allarme, che arriva direttamente dalla Germania. Brutte notizie per chi ha scommesso sulle vetture EV, ecco tutto svelato: e voi, ve lo aspettavate?
La transizione verso il full electric è ancora lontanissima dall’essere completata, un qualcosa che il mondo delle due e quattro ruote sa benissimo. E che spera di poterlo fare in tempi più chiari e celeri, rispetto a quanto prospettatosi finora. Dopotutto, non aiutano neanche gli organi governativi a tracciare una linea comune per tutto l’Automotive. E ne è la prova l’ennesimo slittamento della deadline fissata per il divieto di vendita di nuove auto a benzina o a gasolio.
Lo scetticismo verso l’elettrico è nella cultura e nel cuore dei puristi dell’olio motori, ma è soprattutto nei numeri. Numeri come quelli che sono stati diramati dal gruppo Volkswagen, preoccupati dal trend mostratosi nell’ultimo 2023. Il gigante di Wolfsburg è stata una delle primissime case produttrici a scommettere e a svoltare con decisione (e molta fede, si fa per dire) verso il full electric. Una decisione che, però, non avrebbe pagato i dividendi sperati. E che ora fa scattare un allarme concreto tra i vertici di Volkswagen, i primi ad ammettere dei mancati obiettivi centrati.
Dopo l’allarme lanciato dai sindacati, il segmento elettrico di Volkswagen torna nel mirino e al centro delle discussioni. Il trend delle vendite mostrano comunque una crescita rispetto agli ordini e alle consegne effettuate nel 2021 e nel 2022, ma i dati non sarebbero ancora sufficienti secondo gli obiettivi (per quanto ambiziosi, ndr) fissati dagli Stati Generali di Wolfsburg. Un aumento del +7,4% che, quindi, non metterebbe di buon umore i dirigenti di Volkswagen, che hanno deciso di commentare in prima persona la situazione.
“La riluttanza dell’Europa ad acquistare veicoli elettrici c’è e va raccontata, ma restiamo leader di mercato per il segmento delle EV e ne siamo comunque contenti”: parola di Hildegard Wortmann, la responsabile vendite del comitato esecutivo del gruppo VW. La quale poi ammette: “Purtroppo gli ordini non sono ancora all’altezza degli obiettivi prefissati da Volkswagen, ma il tutto va ricondotto ad un trend di mercato in Europa che va di parecchio al di sotto delle nostre aspettative”. Insomma, l’elettrico non attecchisce come le grandi case produttrici si attendevano: un qualcosa di prevedibile o meno? Intanto, gli automobilisti europei continuano a scegliere la benzina…
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…