Rivoluzione+auto+elettriche%2C+%C3%A8+gi%C3%A0+finita+per+il+neodimio%3A+con+il+nuovo+motore+l%26%238217%3Belettrico+svolter%C3%A0+definitivamente
electricmobilityit
/2023/12/04/rivoluzione-auto-elettriche-e-gia-finita-per-il-neodimio-con-il-nuovo-motore-lelettrico-svoltera-definitivamente/amp/
Auto elettriche

Rivoluzione auto elettriche, è già finita per il neodimio: con il nuovo motore l’elettrico svolterà definitivamente

Qualcosa bolle in pentola nel campo delle auto elettriche. Quello che succederà a breve riguarda una componente della batteria.

Il 2035 si avvicina e con esso il momento in cui le macchine a carburante in parte scompariranno a favore dei veicoli elettrici. Come noto, dopo un lungo tira e molla tra i membri della Commissione Europea si è giunti alla conclusione di mantenere un’unica alternativa agli EV, ovvero le auto alimentate a benzina purché questa sia sintetica o al massimo prodotta da scarti naturali.

Batterie auto elettriche, nel 2027 qualcosa cambierà (Canva) -Electricmobility.it

Questa decisione, in controtendenza con i piani iniziali, ha fatto tirare un sospiro di sollievo soprattutto ai costruttori di supercar che, in questa maniera, potranno contare ancora sul rombo del motore come elemento d’appeal. Il tutto a beneficio delle vendite.

E’ chiaro tuttavia che per quanto le unità endotermiche non scompariranno del tutto, la maggior parte delle automobili rilasciate sarà a batteria. E proprio qui sta il problema. Le enormi quantità richieste porteranno di default ad un altrettanto notevole utilizzo di materie prime.

Auto elettriche, la novità che potrebbe cambiare tutto

Mentre le Case di tutti i continenti si pongono domande su quale possa essere la soluzione ottimale, dal Giappone arriva un primo progetto concreto realizzato dalla Proterial, una start up che si occupa dello studio di alternative all’uso delle delle costose terre rare per la costruzione delle unità elettriche.

Ad oggi siamo ancora in fase sperimentale, quindi non è dato sapere quali siano i risultati finora ottenuti. Chiaramente se il responso dovesse essere favorevole su larga scala, la concezione e lo sviluppo dei mezzi a zero emissioni sarebbero investiti da una rivoluzione.

Vediamo ora come funziona questo sistema che rinuncia ad un componente finora fondamentale. In pratica prevede che gli attuali magneti al neodimio vengano sostituiti dalla ferrite. Dopo l’esito positivo dei primi test, la compagnia ha aumentato gli sforzi dando vita ad un prototipo reale. Messa sotto stress su strada la batteria sarebbe stata in grado di generare una potenza oltre i 100 kW, quindi adatta sia alle vetture al 100% verdi, sia alle ibride plug-in.

Batterie auto elettriche, addio alle terre rare (Canva) – Electricmobility.it

Questa risposta deve essere una buona notizia per tutti, perché seppure la forza sprigionata sia inferiore a quella dei magneti al neodimio, la loro resistenza elettrica  riduce le perdite di correnti parassite. Ne consegue che oltre alla maggiore efficienza, i veicoli dovrebbero durare più a lungo e i costi operativi andare verso una riduzione. Un vantaggio, quest’ultimo, a dir poco cruciale, visto che le alte spese per la messa in opera sono a dir poco penalizzanti per le Case fuori dalla Cina. Va da sé che queste si devono rivalere sui clienti che, ovviamente, si trovano a dover sborsare un bel po’ di denaro per non inquinare. Basti pensare che, in commercio, non esiste macchina di questo genere al di sotto dei 20mila euro.

Come anticipato siamo soltanto in una fase concettuale dell’analisi e molte altre prove dovranno essere superate perché si possa pensare di fare a meno delle terre rare. Stando alle stime fatte, non sarà possibile vedere in azione sulle strade di tutti i giorni un’auto elettrica di questo tipo prima del 2027.

Chiara Rainis

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

2 settimane ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago