Incentivi+elettrici%2C+una+botta+in+testa%3A+moltissimi+modelli+non+potranno+pi%C3%B9+averli
electricmobilityit
/2023/12/07/incentivi-elettrici-una-botta-in-testa-moltissimi-modelli-non-potranno-piu-averli/amp/
Auto elettriche

Incentivi elettrici, una botta in testa: moltissimi modelli non potranno più averli

Molti costruttori dovranno fare a meno degli importanti incentivi per le auto elettriche. Ecco cosa è successo.

E’ cosa nota che i veicoli elettrici siano costosi. Lo sono per l’utente finale, quanto per chi li produce. Questo è dovuto perlopiù alle batterie che essendo voluminose, prevedono un uso massiccio di materie prime difficili da reperire se non in alcuni territori. Altrettanto noto è il fatto che le zone che sono ricchi di tali materia siano in Asia, motivo per cui si è creata una pericolosa dipendenza, che ha inevitabilmente influenzato negativamente l’automotive occidentale.

Incentivi auto elettriche in America (Canva) – Electricmobility.it

Per far fronte a tale situazione l’America è intervenuta in maniera drastica, a differenza dell’Europa che ancora resta a guardare non fosse che per qualche colosso più intraprendente come Volkswagen, deciso a farsi tutto  in casa.

Incentivi elettrici, cosa sta succedendo

Per farlo il Governo locale ha cercato di aiutare i produttori in patria, così da scoraggiare gli utenti ad acquistare mezzi realizzati specialmente nel Paese del Dragone.

Adesso però Joe Biden ha scelto di correggere parzialmente la rotta e di mettere un veto. D’ora in avanti qualunque Casa utilizzi batterie cinesi non potrà accedere ad alcuna agevolazione. Si tratta di un provvedimento non poco importante, in quanto i numeri dei costruttori statunitensi pronti a mettersi in commercio con i cinesi per abbassare i costi sono in costante crescita.

Dunque, affianco all’Inflation Reduction Act è stato introdotto lo stop al bonus di 7.500 dollari per tutti coloro che compreranno veicoli a zero emissioni con accumulatori creati nei cosiddetti “foreign entity of concern”. E quali sarebbero queste “entità straniere”, vi chiederete.

Essenzialmente tutti gli storici oppositori dell’America, quindi non solo la Cina, ma pure la Russia, la Corea del Nord e l’Iran.

Dunque, d’ora in poi qualunque costruttore desideri accedere agli aiuti governativi dovrà dimostrare di non fare utilizzo di minerali e terre rare provenienti dalla nazioni citate. Stando alla situazione attuale, le aziende che più verranno colpite saranno Ford e General Motors, oggi clienti affezionati dei cinesi.

Perché la Cina ha vinto comunque

Va fatta comunque una precisazione. In teoria il Presidente statunitense avrebbe voluto usare ancora di più il pugno di ferro, dopo che già nel recente passante il predecessore Donald Trump aveva fissato dei dazi molto elevati ai danni dei prodotti importanti dalla patria di Mao, ma il Dipartimento del Tesoro, assieme all’Associazione Costruttori (la Alliance for Automotive Innovation), hanno spinto affinché la linea fosse resa meno rigida.

Auto elettriche, così l’America sfida l’Asia (Canva) -Electricmobility.it

Per questo sono stati esclusi dalla messa al bando quei materiali critici, pari al 2% di quelli necessari per la messa in opera di un’automobile, reperibili soltanto in Asia. Ne consegue che il piano di ricerca dell’indipendenza è parzialmente fallito. Ancora per qualche anno l’oriente occuperà una posizione di forza incontrastata, sia nel Nuovo Continente, che appunto come abbiamo visto ha provato a mettere dei paletti, sia nel Vecchio, dove la sudditanza è ancora più consistente nel suo complesso, anche perché alcune delle nostre nazioni, dove gli stipendi sono molto bassi come ad esempio l’Italia, sono attratti dai prezzi contenuti che i veicoli asiatici offrono, seppur magari a scapito della qualità.

Chiara Rainis

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

2 settimane ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago