La potenza del V8 colpisce ancora - electricmobility.it
Stellantis ha sorpreso tutti in questo modo stavolta. E’ successo davvero, i dettagli della vicenda accaduta.
Stellantis è uno dei brand più importanti al mondo dal punto di vista dell’elettrico. Ha ancora tantissimo lavoro da fare per superare sotto tutti i punti di vista ogni competitor a dir poco complesso da scavalcare.
Per riuscire nel suo intento dovrà convincere appassionati, possibili clienti e addetti ai lavori. Una di queste importantissime sfide è stata già vinta a quanto pare. Non parliamo esattamente di mercato automobilistico, ma di un argomento decisamente più particolare.
La protagonista a sorpresa di questo articolo è la Dodge Challenger Demon. Un modello a motore termico che ha letteralmente bruciato e risvegliato da un sonoro incubo tanti produttori di vetture blasonate. Non ci resta altro da fare che approfondire la questione e cercare di capire nel miglior modo possibile cosa è efefttivamente accaduto.
La Dodge Challenger Demon 170 può soltanto andare fiera dello strepitoso risultato che è riuscita a raggiungere di recente. E’ divenuta infatti l’automobile stradale omologata pù veloce al mondo per quanto riguarda lo scatto che va da 0 a 100. Un marchio appartnenete a Stellantis si prende la corona in quella che rappresenta una sfida davvero singolare. L’auto in questione appare in grado di raggiungere tale traguardo in soli 1,66 secondi, e ci riesce grazie al suo motore a benzina sovralimentato V8 6.2 della serie Hemi.
E’ capace di erogare in tutto 1.024 CV di potenza massima (in alternativa esiste una variante da 840 cavalli). A riportarlo ci ha pensato il magazine DuPont Registry, il più importante media dedicato alle auto da collezione e alle supercar e che ha messo a confronto ben 10 fra le auto a benzina ed elettriche omologate per l’uso stradale. Sono state prese soltanto le vetture in grado di scendere almeno fino ai 2,5 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h.
Alle spalle della Dodge troviamo la Rimac Nevera, la Koenigsegg Gemera e la Tesla Model S Plaid. Ma anche la Porsche 918 Spyder, la Porsche 911 Turbo S, la Lamborghini Huracan Performante, la Bugatti Chiron Super Sport 300+, la Porsche Taycan Turbo S, la Ferrari SF90 Stradale, la Nissan GT-R Nismo e la Koenigsegg Jesko. Menzione d’onore anche per la Bugatti Veyron Super Sport, La Porsche 911 Turbo S serie 1991 e la Lamborghini Huracan. Tutte automobili potentissime e sinceramente bellissime, bramate da milioni di fan in tutto il mondo.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…