1000+Km+di+autonomia+elettrica%3A+%C3%A8+tutto+reale%2C+meglio+del+diesel
electricmobilityit
/2023/12/15/1000-km-di-autonomia-elettrica-e-tutto-reale-meglio-del-diesel/amp/
Auto elettriche

1000 Km di autonomia elettrica: è tutto reale, meglio del diesel

Oltre mille chilometri di autonomia, per una rivoluzione tecnologica che si prepara a stravolgere il concetto di auto elettrica. Cambia per sempre l’ordine all’interno dell’Automotive? Ecco tutto svelato, i dettagli

Ansia da ricarica, autonomia ristretta e chi più ne ha, più ne metta. Acquistare un’auto elettrica oggi può rappresentare ancora una grossa incognita, soprattutto nell’utilizzo e nella gestione quotidiana del veicolo. Dinanzi alla colonnina del rifornimento, le vetture a motore termico restano le preferite degli italiani, seppur il costo sempre più proibitivo di benzina e diesel. Attenzione, però, alla rivoluzione che si prepara ad investire il mondo delle quattro ruote. E che si prepara, soprattutto, a sovvertire il concetto di auto EV.

Chi avrebbe mai detto che sarebbe successo davvero? – electricmobility.it

Rivoluzione che arriva dalla Cina, dove il colosso delle batterie CATL ha appena dichiarato conclusi i test su una nuova tecnologia da introdurre nel mondo dell’Automotive. Quale? La piattaforma CIIC (Catl Integrated Intelligent Chassis). Si tratta di una base a mo’ di skateboard, che racchiude tutte le componente essenziali di una vettura a zero emissioni: comparto batterie, motori elettrici, sensori e tutti i sistemi ausiliari per la sicurezza e la guida assistita. Insomma, una vera e propria rivoluzione che si prepara a riscrivere anche l’efficienza stessa delle vetture full electric.

CATL e la piattaforma CIIC: la rivoluzione è adesso, autonomia e tempi di ricarica da paura

Riscrivere, però, di quanto? Beh, di parecchio. Basti pensare che attraverso la nuova piattaforma CIIC le auto elettriche riusciranno ad avere un’autonomia di 1000 chilometri, grazie alla nuova disposizione e alla migliorata efficienza del pacco batterie. Non solo, avranno anche tempi di ricarica estremamente inferiori: ogni cinque minuti in corrente, porteranno 300 chilometri di rifornimento. Non male, considerando i numeri attuali e ancora lontanissimi da quanto fatto registrare da CATL.

CATL, ecco la rivoluzione in arrivo (Press Media) electricmobility.it

La piattaforma CIIC è stata sviluppata in collaborazione con Hozon Auto, proprietario del marchio cinese Neza. Queste inizieranno la produzione in serie, verosimilmente, attorno al calare del 2024. E sia chiaro: autonomia e tempi di ricarica non saranno gli unici miglioramenti che CATL si prepara ad apportare. La struttura a skateboard riduce i costi di produzione, il peso totale dell’auto e la sua sicurezza in strada. Elementi da non sottovalutare e che faranno la differenza nel lungo periodo. È davvero arrivata la rivoluzione che cambierà per sempre il modo di concepire l’auto elettrica? Anche gli ultimi scettici restano in attesa: sarà un 2024 decisivo.

Alessandro Montano

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

2 settimane ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago