Il+gigante+nipponico+non+ce+l%26%238217%3Bha+fatta%3A+flop+devastante%2C+l%26%238217%3Berrore+costa+caro
electricmobilityit
/2023/12/16/il-gigante-nipponico-non-ce-lha-fatta-flop-devastante-lerrore-costa-caro/amp/
Auto elettriche

Il gigante nipponico non ce l’ha fatta: flop devastante, l’errore costa caro

Flop gigantesco per il colosso delle quattro ruote made in Japan. Ecco cosa è successo, gli appassionati non vogliono crederci. L’errore è stato fatale e adesso è costretta a salutare il mercato: i dettagli

A volte è proprio il caso di dirlo. Anche i più grandi possono commettere qualche errore. E non di quelli banali, che basta metterci una toppa e si torna di nuovo in sella. Errori che possono rivelarsi fatali e che possono costare carissimo, per il bene dell’azienda e per la posizione di questa all’interno del mercato.

Flop totale per il gigante nipponico, tutto svelato – electricmobility.it

Ne sa qualcosa Honda, che è stata costretta a fare i conti con un flop insolito per la sua storia ed il suo curriculum nel mondo dell’Automotive. La gloriosa casa produttrice di Tokyo deve fare i conti, ora, con un flop gigantesco. E che ha avuto come risultato il ritiro dal mercato europeo di uno dei suoi modelli di punta. Sia chiaro: di punta, per quelle che erano le speranze e le aspettative di Honda, che su questa quattro ruote elettrica aveva puntato forte. E che invece è già costretta a salutare dal mercato del Vecchio Continente, mostratosi poco entusiasta per la tecnologica utilitaria proveniente da Tokyo.

Honda E, addio al mercato europeo: flop gigantesco del colosso nipponico, il motivo

Gli europei, dunque, dicono addio ad Honda E. La city car full electric giapponese non ha raggiunto gli obiettivi prefissati dal board aziendale. La soglia delle 10.000 unità vendute in Europa dal 2020 non è stata neanche lontanamente raggiunta. Basti pensare che negli ultimi tre anni, Honda è riuscita a consegnare poco più di 5.500 vetture nel Vecchio Continente (esattamente 3.436 vetture nel 2021 e 2.110 nel 2022, ndr). Risultati troppo mesti per garantirne la sopravvivenza, così il colosso nipponico è dovuto tornare sui propri passi.

Honda E, addio al mercato europeo (Press Media) electricmobility.it

Il flop è sicuramente da ricercare nel rapporto qualità-prezzo di Honda E. Il costo di listino era di 40.000 euro: un valore ritenuto spropositato dal mercato europeo, soprattutto per un’auto lunga 390 centimetri e limitata ad un’autonomia di 220 chilometri. Non è bastata, dunque, la ricca dotazione di serie e l’abitacolo iper tecnologico a salvare la city car elettrica di Honda. La batteria da 37,5 kWh ed il prezzo di acquisto sono stati due handicap troppo penalizzanti per la piccola giapponese, che saluta il mercato europeo dopo tre anni di fiaschi. Riuscirà, ora, Honda a risollevare la testa in Europa? Intanto, Honda E saluta con la coda fra le gambe.

Alessandro Montano

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

2 settimane ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

2 settimane ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago