Auto+elettriche+in+Italia%3A+tutto+svelato%2C+viene+a+galla+il+segreto
electricmobilityit
/2023/12/19/auto-elettriche-in-italia-tutto-svelato-viene-a-galla-il-segreto/amp/
Auto elettriche

Auto elettriche in Italia: tutto svelato, viene a galla il segreto

Chi è che compra davvero le automobili elettriche in Italia? La risposta potrebbe sorprendervi, tutto considerato! 

Le vendite di automobili elettriche nel nostro paese fino ad ora sono salite, rispetto allo scorso anno, con l’anno corrente che ha toccato le circa 51mila vendite contro le 39mila dello scorso anno, un dato interessante che aiuta la transizione ecologica non poco. Ovvio che c’è ancora molto da fare, ma il fatto che le vendite stiano aumentando fa crescere il settore e mostra la fiducia del pubblico nel progetto.

Un acquisto che fanno in pochi (Canva) – Electric Mobility.it

Ovvio che non tutti possono ancora permettersi un’automobile elettrica. Nonostante i modelli cinesi in arrivo nel nostro paese che costano sempre meno, la gran parte delle vetture elettriche in Italia continuano ad avere un costo medio molto vicino ai 30mila Euro, una cifra che poche persone possono spendere a cuor leggero anche se per una buona causa.

Da considerare anche le questioni dell’autonomia, del Range di queste vetture e dei costi di manutenzione, tutti punti che portano le case produttrici ad alienarsi la simpatia di molti potenziali clienti. La domanda interessante insomma è chi è che acquista realmente questi veicoli, qual è l’acquirente medio di un’automobile elettrica? Oggi siamo qui per capirlo insieme.

Il cliente “ideale”

Ovviamente non possiamo tracciare un profilo perfetto dell’acquirente medio: possiamo però capire chi è che tende ad acquistare un’auto elettrica in base al suo veicolo precedente, con i dati che lasciano intuire chiaramente che sono le persone più abbienti e più attente alla transizione ecologica a volere un’elettrica, per il momento. La prova? Chi compra l’auto elettrica in oltre il 50% dei casi arriva da una vettura Euro 6, la classe di inquinamento meno pesante tra quelle esistenti.

Tesla è tra le auto elettriche più vendute: ma dove arrivano le sue vetture? (Ansa) – Electric Mobility.it

Soltanto il 6,5% degli acquirenti arriva da un’auto ad Euro 4 o con una classe peggiore, il che fa pensare a due cose: o chi ha un’auto inquinante non si fida delle vetture elettriche, o non ha materialmente il denaro per fare questo “salto” in uno dei paesi con il parco auto circolante più vecchio del continente.

Ultimo ma non per importanza, il tasso di “recidiva” nell’acquisto di una elettrica. Sono il 6,5% dei clienti totali quelli che passano da un’auto elettrica all’altra. Considerando che queste auto sono in circolazione da poco, potrebbe semplicemente significare che chi guida un’auto elettrica non ha ancora la necessità di cambiarla perchè l’auto va bene e può ancora fare il suo dovere.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

1 settimana ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

1 settimana ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago