Auto+elettrica%3A+la+scoperta+che+mancava%2C+adesso+sappiamo+tutto
electricmobilityit
/2023/12/20/auto-elettrica-la-scoperta-che-mancava-adesso-sappiamo-tutto/amp/
Auto elettriche

Auto elettrica: la scoperta che mancava, adesso sappiamo tutto

L’automobile elettrica fa sempre discutere non poco, questa volta ne parleremo per un fatto che in pochi hanno davvero notato finora.

Le automobili elettriche non sono ancora arrivate al loro culmine tecnologico e automobilistico. Di difetti da monitorare ce ne sono ancora un po’, e di evidenze da sottolineare altrettante.

Auto elettriche (electricmobility.it – Canva)

I prezzi spesso purtroppo sono esacerbati, e questo vale un po’ per tutti i Paesi che hanno aderito già da tempo alla vendita delle macchine a zero impatto ambientale.

Tuttavia, per quanto riguarda il futuro dell’automobilismo mondiale, non sembrano esserci molti dubbi; la strada infatti è stata tracciata da tempo, e porta diretta verso la transizione elettrica nel 2035 in UE e in molti Stati USA.

Detto questo, è interessante notare e far considerare a tutti quanti una statistica legata alle vetture a zero emissioni. Impossiible ignorare un dato del genere. Detto questo, approfondiamo la questione per intero.

Automobili elettriche, questo forse non lo sapevi: di cosa si tratta

L’unione italiana delle case auto estere UNRAE e lo studio della società di consulenza Jato Dybnamics, hanno elaborato una statistica che ci permette di capire meglio chi compra – o non compra – le automobili elettriche in Italia. La prima cosa da dire, anche se francamente non è una novità sorprendente dell’ultimo minuto, è che il prezzo medio di questi mezzi di trasporto, nel nostro Paese, è davvero impressionante: di poco inferiore ai 70.000 euro.

Auto elettriche, sche scoperta in Italia (electricmobility.it – Canva)

E’ di oltre 2 volte superiore al reddito medio annuo lordo di un cittadino italiano. Ciò spiega anche il basso numero di vetture elettriche sulla penisola (poco più di 158.000 auto). Nei primi 10 mesi del 2023, le EV vendute sono state solo il 3,9% (comunque in crescita rispetto all’anno scorso). Per capire quanto poco sia, ecco le vendite di vetture elettriche in altri Stati europei: Grecia (4,6%), Spagna (5%), Romania (10,6%) e Portogallo (17%). E gli acquisti di vetture elettriche cosa ci dicono?

Che, fra gennaio e giugno scorso, il 57,2% è derivato dall’omologazione Euro 6 obbligatoria. Il 27,8% proviene da un Euro 6b, il 3,5 da un Euro 6c, il 25,9 da un euro 6d e il 14,2 deriva da un’altra elettrica. Solo il 6,5% proviene da omologazioni che vanno da Euro 0 ad Euro 4. Insomma, non è propriamente necessario un esperto per capire e comprendere a pieno che qualcosa a tutti gli effetti non va come dovrebbe dalle nostre parti. Il che, considerando che a partire dal 2035 molte cose cambiernano in tal senso, è tutt’altro che positivo. Vedremo se qualcosa svolterà nei prossimi mesi e anni.

Christian Camberini

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

1 settimana ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

1 settimana ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago