Sembra+una+normale+muscle+car+ma+sotto+il+cofano%2C+ha+l%26%238217%3Binferno%3A+un+vero+mostro
electricmobilityit
/2023/12/28/sembra-una-normale-muscle-car-ma-sotto-il-cofano-ha-linferno-un-vero-mostro/amp/
Auto elettriche

Sembra una normale muscle car ma sotto il cofano, ha l’inferno: un vero mostro

Le muscle car negli USA hanno sempre suscitato grande interesse, ma una delle più note ha subito una clamorosa variazione.

Non si può di certo negare il fatto che la concezione automobilistica tra Europa e Stati Uniti sia davvero molto differente. Lo si denota da tante piccole cose, partendo prima di tutto dal fatto che le dimensioni in Nord America contano davvero molto di più, con una serie di modelli che hanno fatto la storia come le muscle car.

Non è una semplice muscle car ( electricmobility.it)

Lo stile è unico nel proprio genere ed è facilmente riconoscibile, con queste vetture tipiche degli USA che si presentano in modo similare ai coupé. Si trattano di automobili che si fanno riconoscere dal fatto che presentano la parte anteriore estremamente pronunciato e allungata, il che le rende uniche.

Il motore nella maggior parte dei casi deve fare in modo che tutti quanti sentano il passaggio di queste vetture. Molte di queste sono scelte per poterle rendere delle lowrider, ovvero quelle vetture, che si vedono anche in molti film americani, che hanno la possibilità di molleggiare. La trazione spesso è posteriore e il motore tende a essere un V8 almeno da 2000 di cilindrata.

La Chrysler nel corso degli anni ha dato vita a moltissime di queste automobili, servendosi anche di un’azienda legata direttamente al colosso americano come la Plymouth. Quest’ultima ha fatto sì che potesse nascere la Road Runner, un modello che divenne celebre per la prima volta nel 1968 e rimase sul mercato fino al 1980, ma ora una di queste automobili ha subito un cambiamento davvero incredibile.

Plymouth Road Runner: versione custom mai vista

Il modello Plymouth Road Runner si mostra al mondo con delle dimensioni imponenti, con una lunghezza da 515 cm, una larghezza da 194 cm e un’altezza da 139 cm. In questo modo il primissimo storico modello di questa vettura nacque con al proprio interno un V8 da 6300 di cilindrata che aveva modo di erogare inizialmente 335 cavalli.

Plymouth Road Runner (mecum.com – electricmobility.it)

Questo la rese in assoluto una delle auto più richieste, tanto è vero che la Chrysler vendette ben 45 mila esemplari. Risultato che superò di gran lunga le aspettative fissate a 20 mila esemplari. Nonostante la produzione di questo modello si concluse nel 1980, ancora oggi sono molti coloro che hanno deciso di mettere le mani su questa auto, tanto è vero che nel 2018 presentarono un modello particolare.

Al proprio interno infatti presentava un motore Hellephant, con questo che era la combinazione tra le Hellcat e la Elephant 426 Hemi. Si tratta di un V8 da 7000 di cilindrata che aveva così modo di erogare un massimo straordinario di ben 1000 cavalli, numeri che non si erano mai visti prima per questa automobile.

Si tratta customizzato, con il lavoro attorno a questo motore che è durato ben 3 anni. Solo nell’aprile 2021 si è concluso il processo che ha dato vita a questa favolosa vettura, con il colore dell’auto che è stato scelto un blu acceso davvero appariscente. L’automobile in questione a gennaio del 2024 sarà messa all’asta in occasione dell’evento Kissimee, alla 25esima edizione. L’evento si terrà tra il 2 e il 14 gennaio all’Osceola Heritage Park di Kissimee, in Florida, e in uno di questi giorni si potrà acquistare questa sensazionale auto.

Francesco Domenighini

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

1 settimana ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

1 settimana ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago