Tesla Model 3 (Pixabay)-Electric Mobility.it
Difficile alzare la testa per il gigante americano, brutte notizie anche riguardo uno dei cavalli di battaglia della casa
Esistono periodi in cui sembra andare davvero tutto male e questo finale di 2023 è senza dubbio uno di quei momenti non troppo positivi per Elon Musk e la sua azienda. Il colosso statunitense, leader assoluto per quanto riguarda le automobile elettriche, si è trovato al centro di diverse polemiche in questi ultimi mesi.
L’ultimo trimestre in generale è stato pieno di colpi di scena e di situazioni non troppo positive per Tesla, le prime generate dal calo degli utili, seguite poi dalla mancata fiducia degli investitori che ha fatto abbassare il valore delle azioni e da una sfilza di brutte notizie, cause legali ed indiscrezioni pericolose. Una serie di situazioni spiacevoli una dietro l’altra che neanche i successi ottenuti contemporaneamente sono riusciti del tutto a scacciare. Oltre agli scioperi arrivati da diversi stabilimenti europei e le proteste di molti acquirenti insoddisfatti adesso si aggiunge anche un ulteriore dato a dare grattacapi sul marchio.
I dati relativi all’affidabilità di Tesla non confortano Elon Musk. L’azienda ha ricevuto dei responsi certamente in controtendenza con quella che è il blasone e la qualità del marchio. Responsi condivisi con un’altra azienda amata dai consumatori, la Dacia.
Una notizia non si certo confortante per i clienti di Elon Musk ma i dati sono poco discutibili ed hanno mostrato che tra i veicoli che mostrano le maggiori criticità, in base ai controlli effettuati dall’ente che registra le revisioni in Germania, primeggiano proprio Dacia e Tesla, entrambe capaci di portare a casa numeri non proprio positivi.
Le auto più difettose sono proprio loro e per quel che riguarda Tesla è la Model 3 quella a mostrare maggiori criticità. Una conferma che va a rinforzare altre voci già insistenti di utenti insoddisfatti che hanno visto crollare gli avantreni e le sospensioni delle loro auto appena acquistate, con tanto, a detta degli accusatori, di rigetto di responsabilità da parte della casa americana.
La Tesla, insomma, si trova a vivere un periodo non troppo esaltante. Per l’azienda di Elon Musk nel 2023 non si è chiuso nel migliore dei modi. L’azienda sembra avere però tutte le intenzioni di invertire presto la tendenza e continua a lavorare a nuovi progetti e a studiare nuove strategie per migliorare i propri numeri di vendita.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…