Xiaomi+contro+Tesla%3A+quattro+armi+segrete+sotto+il+cofano%2C+prestazioni+mai+viste
electricmobilityit
/2024/01/03/xiaomi-contro-tesla-quattro-armi-segrete-sotto-il-cofano-prestazioni-mai-viste/amp/
Auto elettriche

Xiaomi contro Tesla: quattro armi segrete sotto il cofano, prestazioni mai viste

Il colosso dell’hi-tech sfida anche Elon Musk, I suoi veicoli sembrano in grado di ribaltare il mercato

Sono molti i problemi da affrontare per Tesla in questo ultimo periodo e, a quanto pare, a breve il colosso statunitense ne avrà anche un altro, anche se lo stesso problema dovranno affrontare probabilmente tutti i grossi produttori di veicoli elettrici.

Xiaomi sfida Tesla (AnsaFoto) – Electricmobility.it

Un po’ tutti conosciamo Xiaomi, un gigante cinese in grado di portare qualità e prezzi competitivi nel mondo dell’elettronica come pochi altri sono stati mai in grado di fare. Il marchio sta diventando sempre di più una garanzia e sembra non voler fermare la sua ascesa per nessun motivo. Nell’ultimo evento dedicato all’automotive il colosso ha però strabiliato tutti oltre l’immaginario snocciolando alcune novità che promettono di rivoluzionare il settore. Se le indiscrezioni venissero confermate potremmo entrare in una nuova era e per gli altri marchi sarebbe davvero complicato reggere il confronto.

Xiaomi presenta il nuovo motore V6, potenza bruta e non solo, Tesla trema!

A quanto pare il colosso cinese ha messo nel mirino proprio l’azienda di Elon Musk e nella presentazione dei suoi nuovi motori ha sottolineato proprio le differenze sostanziali del suo nuovo motore V6 paragonato ai più classici e potenti del colosso statunitense.

I primi motori del 2012 partoriti da Tesla generavano 8.000 rpm ma in pochi anni l’evoluzione è stata importantissima ed è arrivata a portare sulla Tesla Model S Plaid un motore da circa 20.000 RPM, anche se la casa attualmente è già andata oltre. Se questi dati sono quasi impressionanti, figuriamoci allora come potranno essere letti quelli diramati da Xiaomi riguardo il suo ultimo prototipo di motore chiamato dalla casa V6. Il nuovo gioiello di Xiaomi sarebbe capace di erogare 299cv/220 kW. Non solo.

I nuovi motori presentati da Xiaomi (Xiaomi) – Electricmobility.iy

Il V6s da 374 CV è un motore che supererebbe di gran lunga qualsiasi degli attuali propulsori montati sulle vetture premium del mercato, addirittura più potente di quello di Tesla Model S e di Taycan Turbo con un rapporto potenza peso di 6,78 kW/kg. Se pensavate che questo fosse già molto, la verità è che le sorprese non sono però finite, Xiaomi ha tenuto il meglio per la fine presentanti anche altri due nuovi propulsori, il V8s, un motore elettrico in grado di raggiungere 27.200 RPM generando una potenza bruta per ora senza paragoni, e l’HyperEngine, un modello ancora più avanzato che promette addirittura 35.000 RPM, in pratica quasi il doppio di quanto riuscito ad ottenere attualmente proprio da Tesla.

Come ciliegina sulla torna il colosso cinese non poteva che presentare anche delle nuove batterie da 1.200 km di autonomia, chiudendo così il cerchio e prendendosi gli applausi a scena aperta. Come spesso abbiamo avuto modo di constatare Xiaomi non fa solo chiacchiere, motivo per cui ci sarà davvero da stare attenti perché potrebbe essere proprio il gigante asiatico a riscrivere le sorti dell’elettrico e dare la batosta finale ad aziende che attualmente sembrano in difficoltà, tra cui proprio il quella di Elon Musk.

Mariano Orlacchio

Recent Posts

Stellantis, grande novità per i suoi motori: aggiornata la potenza

Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…

1 settimana ago

Alfa Romeo punta sul diesel per Stelvio e Giulia, ma c’è anche una notizia che fa male ai fan

Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…

1 settimana ago

Tesla vandalizzata e boicottata, è polemica in USA: Elon Musk non ci sta

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…

1 settimana ago

Stellantis, scatta l’allarme per le batterie EV: il piano di John Elkann

L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…

1 settimana ago

Due colossi giapponesi “entrano” in Tesla: cosa può cambiare per l’azienda di Musk

Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…

1 settimana ago

Tesla, altra batosta per Musk: il dato di cui nessuno parla, ora è un vero disastro

Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…

2 settimane ago