Novità per i motori elettrici: si punta sul 2027! I dettagli - Electricmobility.it
Le auto elettriche non si fermano e guardano già al futuro: nel 2027 ci sarà una novità pazzesca a livello di motore. Ecco le novità.
Le auto elettriche non si fermano, anzi guardano già al futuro! Un futuro che appare al momento distante ma che non è poi così lontano. Si punta al 2027 per avere un motore che cambierà nuovamente tutto, puntando ad aiutare ancora di più l’ambiente e il mondo che ci ospita. Ecco i dettagli.
I motori per le auto elettriche si distinguono non poco dai classici motori a combustione. Il motivo? La capacità di utilizzare energia elettrica da convertire poi in movimento. Così i consumi sono decisamente ridotti, così come le emissioni che vanno ad impattare sull’ambiente e sull’ecosistema già messo a dura prova.
La volontà principale, che si traduce anche in sfida, è quella di far sì le auto elettriche diventino la maggioranza. E poi l’unica normalità. Per farlo si dovrà lavorare sui costi e sulla sostenibilità. Ma intanto si intende fare passi da gigante sui motori. Un obiettivo in tal senso è quello fissato nel 2027.
A fare da promotrice di quest’importante novità è la ‘DeepDrive‘, azienda tedesca con sede a Monaco di Baviera. La promessa è quella di portare in commercio nel 2027 il cosiddetto gruppo motopropulsore. A tutti gli effetti arriverà un design ottimizzato che permetterà di avere il 50% in meno di materiale magnetico. Ma anche l’80% in meno di materiale in ferro.
Come reso noto dall’azienda, poi, il motore avrà un ingranaggio cilindrico a due stadi unito a un inverter integrato in carburo di silicio (siglato SiC). Ciò che viene garantito è che tutto questo non andrà ad incidere sulla coppia motrice che sarà di 430 Nm e sulla potenza che sarà di circa 312 CV. I rapporti di trasmissione per le coppie saranno 2.700 e i 3.800 Nm. E questa potrà essere integrata centralmente come avviene di consueto o sulle ruote.
Insomma, le novità sono parecchie. E le aspettative sono sicuramente enormi! Tutto questo per andare a migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle grandi città dove il problema del traffico è notevole, ma anche la qualità di vita. Proprio per questo motivo tante aziende del settore, come DeepDrive, stanno accelerando per trovare sempre nuove strade di innovazione.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…