Gli autobus elettrici nel freddo di Oslo. (Ansa Foto) Electricmobility.it
Elettrico e disinformazione: un problema costante, in Italia e non solo. Online sta infatti circolando l’ennesima notizia falsa sulle auto a batteria.
Sono ancora in tanti a rifiutarsi categoricamente di accettare il progresso delle auto elettriche, al punto da doversi inventare motivazioni insensate. E sempre più spesso la disinformazione corre online attraverso il racconto di fatti che, a ben vedere, si scoprono non essere tali. È successo, per l’ennesima volta, proprio in questi primi giorni del 2024, con la circolazione delle notizie sugli autobus fermi a causa del freddo in Norvegia.
Il paese scandinavo è stato colpito da temperature eccezionalmente basse, come non accadeva da 25 anni almeno, e questo ha causato vari disagi. Ad esempio, ritardi e anche numerose cancellazioni delle corse degli autobus del servizio di trasporto pubblico, a causa delle forti nevicate abbattutesi sulla zona orientale della Norvegia, in particolare a Oslo. Subito diverse persone ne hanno approfittato per puntare il dito contro i veicoli a batteria, come appunto di autobus della città norvegese.
Il paese è infatti uno di quelli con la maggiore sensibilità ambientalista, e che va di pari passo con un mercato dell’auto elettrica particolarmente florido. Nel 2023, infatti, oltre la metà dei veicoli immatricolati in Norvegia sono stati a zero emissioni, un dato che rappresenta il migliore in Europa e uno dei migliori al mondo. Così, i detrattori dell’elettrico non ci hanno pensato su due volte prima di fare l’equazione: gli autobus sono fermi a Oslo per colpa della tecnologia elettrica, che non funziona a basse temperature.
Ovviamente, le cose stanno in maniera molto diversa da come è stato raccontato in questi giorni. Prima di tutto, i numeri dei disagi del trasporto pubblico scandinavo vanno un po’ ridimensionati. Ruter, l’azienda che gestisce gli autobus a Oslo, ha chiarito che sono state cancellate tra le 50 e le 100 partenze su oltre 4.000 tratte giornaliere, quindi solo una piccola parte. Secondariamente, nessun autobus è stato fermato per problemi tecnici al motore, ma a causa della neve.
Che ci siano ritardi nei trasporti davanti a forti nevicate è una cosa che accade in varie zone del mondo, anche a Milano, pur senza mezzi pubblici elettrici. D’altronde, la tecnologia a batteria non soffre di svantaggi particolarmente differenti da qualsiasi altro motore, quando deve operare con temperature molto al di sotto dello zero. Per cui, tra elettrico e benzina, il freddo non colpisce in maniera più forte l’uno rispetto che l’altro.
Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l'aggiunta di nuovi valori di…
Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia di "vecchia" generazione resteranno sul mercato con motori ibridi…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha reagito davanti all’escalation di violenza che circonda da…
L’erede di Gianni Agnelli ha una strategia precisa per non dipendere dalla Cina. Il suo…
Tesla ha creato una sorta di pool anti-emissioni per il 2025, ed ora ci sono…
Il brand di EV, fondato da Elon Musk, sta vivendo una fase di crisi profondissima.…