Stellantis pronta a fare a pezzi Dacia? Spunta il SUV low cost che sembra una Volkswagen

Il brand Leapmotor, nell’orbita Stellantis, ha lanciato un nuovo modello a ruote alte sul mercato cinese. Scopriamo le caratteristiche del SUV.

La Leapmotor ha una storia piuttosto recente. Fondata nel dicembre 2015 con sede a Hangzhou, attiva principalmente nella costruzione di EV, ha lanciato il primo modello nel giugno 2019 sul mercato cinese. Ha aperto la strada la coupé 100% elettrica a 2 porte Leapmotor S01, il cui prototipo è stato mostrato in anteprima al salone di Guangzhou all’inizio del 2018. Ai tempi, la società aveva raccolto circa 380 milioni di capitale ed aveva cominciato la costruzione del suo primo stabilimento.

Svelato in Cina il nuovo SUV Leapmotor
Il nuovo SUV del brand cinese (Media Press) Electricmobility.it

Nell’ottobre 2023 Stellantis ha ottenuto il 20% di Leapmotor, investendo circa 1,5 miliardi di euro e firmando un contratto di collaborazione per la progettazione e lo sviluppo nonché per la costruzione di veicoli elettrici. Sempre nell’ottobre 2023 ha creato la joint venture “Leapmotor International” con Stellantis, nella quale quest’ultima detiene il 51% e la Leapmotor il 49%. Leapmotor International vanta l’esclusiva dell’export e del mercato al di fuori della Cina.

Leapmotor, presentato il SUV B10

Il terzo modello della gamma Leapmotor per il Vecchio Continente è la B10. Il crossover di segmento C è stato presentato allo scorso Salone di Parigi e dovrebbe arrivare in Europa entro il 2025. Intanto, in Cina sono stati aperti gli ordini nelle scorse settimane, con un prezzo base di circa 15.000 euro. Con un costo così basso è stato subito boom di ordini con oltre 30.000 prenotazioni nelle prime 48 ore. Bisognerà capire a quanto arriverà sul mercato continentale. La Toyota, invece, sta andando controcorrente. 

Svelato in Cina il nuovo SUV Leapmotor
SUV Leapmotor B10 (Media Press) Electricmobility.it

Elaborato sulla piattaforma Leap 3.5, la Leapmotor B10 è lunga 4,52 m, larga 1,89 m e alta 1,66 m e ha un passo di 2,74 m. Il SUV ricalca lo stile minimalista asiatico, riprendendo il design della C10, vantando un sistema LiDAR fornito da Hesai che supporta i 27 sistemi di assistenza alla guida. Spicca nell’abitacolo un display centrale da 14,6″ e il quadro strumenti digitale da 8,8″, il tutto gestito da un chip Qualcomm Snapdragon 8295. Come nel caso del SUV C10, l’impostazione dell’abitacolo bada all’essenziale, con un design moderno e quasi da concept.

Due le versioni elettriche: una con batteria da 56,2 kWh e una da 67,1 kWh. Associata a motori elettrici da 177 CV e 214 CV, per un’autonomia massima di 510 km nel ciclo cinese CLTC potrebbe avere un grande successo. Il SUV vanta un’architettura da 800 V e si può ricaricare dal 30 all’80% in circa 20 minuti. Attendiamo con curiosità l’indicazione del prezzo italiano.

Gestione cookie