Il gruppo Stellantis aggiorna la propria gamma di motori con l’aggiunta di nuovi valori di potenza. Scopriamo cosa è cambiato.
Sono settimane importanti e frenetiche per il gruppo Stellantis, che sta lavorando per annunciare entro i prossimi tre mesi il nuovo CEO, vale a dire colui che andrà a rimpiazzare Carlos Tavares, dimessosi nel mese di dicembre. La holding multinazionale olandese deve rispondere al crollo di vendite del 2024, che ha visto precipitare i conti del gruppo, con la quasi totalità dei merchi (tranne Peugeot e Citroen) che hanno visto i loro dati andare in perdita, compresi quelli italiani.

Proprio nel nostro paese la produzione di auto annuale è precipitata sotto le 500.000 unità, nono certo un dato incoraggiante considerando che prima di Stellantis in Italia si producevano regolarmente più di un milione di vetture. Nel frattempo, il gruppo ha annunciato un’importante novità che riguarda la gamma di motori Mild Hybrid, che ormai la fanno da padroni all’interno dei modelli. La novità principale sta in delle potenze differente rispetto al passato, ed è importante andare a scoprire come cambieranno le cose. Sono solo alcuni, almeno apparentemente, i modelli che vedranno una potenza maggiore.
Stellantis, grandi novità per i motori Mild Hybrid
Il sito web “AlVolante.it” ha fatto notare un aspetto interessante che riguarda i motori del gruppo Stellantis, dopo un’attenta lettura delle schede tecniche. Da quanto emerge, alcuni motori Mild Hybrid tre cilindri a benzina 1.2 hanno 9 cavalli in più rispetto al passato, nonostante si tratti dello stesso propulsore ed il medesimo sistema ibrido. In sostanza, la potenza varia tra auto ed auto, ed è qui che sorge l’interrogativo. Sino a questo momento, in base a quanto emerge, i marchi hanno dichiarato la sola potenza del motore termico, che può essere scelto o da 101 o da 136 cavalli. Il gruppo ha ora deciso di rivedere i criteri su cui calcolare la potenza.

Come lo ha fatto? Ha scelto di tenere in considerazione anche la spinta garantita dal motorino elettrico, che si trova all’interno della trasmissione. I tecnici hanno dunque stimato un incremento di potenza di 9 cavalli grazie alla parte elettrica, cosa che porta le potenze dei due motori a 110 e 145 cavalli, che su alcuni modelli è già stata dichiarata, come la Peugeot 208. Dunque, il gruppo Stellantis non ha modificato i motori aumentando le loro potenze, ma è tutto un discorso di una lettura differente rispetto al passato.